L’elenco completo dei cortometraggi finalisti e il programma del festival è disponibile sul sito www.acortodidonne.it. Le giurie tecniche, formate da esponenti del mondo del cinema, della cultura e dello spettacolo, assegneranno il premio al miglior cortometraggio per ciascuna delle quattro categorie in cui è articolato il festival: animazione; documentari; fiction; sperimentale.
Per la sezione Animazione, la giuria è formata da Giuseppe Colella, responsabile della sezione cinema e animazione del Napoli Comicon, da Roberta Inarta, direttrice della Scuola di Cinema di Napoli e dal regista Alessandro Rak (“L’arte della felicità”). La giuria della sezione Documentari è composta dal giornalista e critico cinematografico Alberto Castellano, dalla produttrice ed ex assessore alla Cultura del comune di Napoli Antonella Di Nocera, e dalla giornalista Eleonora Puntillo.
I cortometraggi di Fiction saranno valutati da una giuria composta dall’attore, regista e drammaturgo Enzo Moscato, dalla direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Aurora Spinosa e dall’attrice Antonella Stefanucci. I lavori della sezione Sperimentale saranno giudicati da una giuria formata da Simona Lisi, attrice, danzatrice e autrice, Alda Terracciano, video artista, curatrice e drammaturga, ed Enrico Tomaselli, direttore artistico di Magmart | video under volcano, festival internazionale di videoarte.
Sarà inoltre attribuito dalla direzione del festival un premio speciale a un cortometraggio italiano, individuato tra tutti quelli selezionati per la fase finale della rassegna.
Una rappresentanza di studenti degli istituti superiori flegrei assegnerà, infine, il premio Giuria giovani al miglior cortometraggio di ciascuna categoria. A corto di donne offre uno spazio di confronto alle filmmaker di tutto il mondo che esprimono, attraverso un linguaggio cinematografico di sperimentazione e innovazione, un punto di vista originale e creativo sulla società e i fenomeni del nostro tempo.
La settima edizione del festival presenterà lavori provenienti, oltre che dall’Italia, dai seguenti paesi: Argentina, Bangladesh, Belgio, Canada, Colombia, Estonia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Iran, Irlanda, Israele, Polonia, Regno Unito, Russia, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti.
Tra gli eventi collaterali della manifestazione, lo svolgimento di un convegno sul rapporto tra le donne e il cinema, a cura dei principali atenei napoletani. La rassegna si avvale della direzione artistica dello storico del cinema Giuseppe Borrone e dell’attrice Adele Pandolfi, e della direzione organizzativa di Rossana Maccario e Aldo Mobilio. Ulteriori informazioni possono essere richieste inviando una e-mail a Hyperlink: info@acortodidonne.it, info@acortodidonne.it oppure telefonando al numero (+39) 347.6675.785. Antonella Muroni fonte: VOCED'ITALIA
La crisi ha colpito anche te e non trovi lavoro? Vuoi diventare una Web Cam girl a tutti gli effetti? Ti basta un pc, una connessione internet e una web cam e da oggi anche da casa tua costruirai il tuo reddito senza impegni e quando vuoi. Funziona veramente e non è per niente un mestiere di cui vergognarsi.

Nessun commento:
Posta un commento
Ogni utente che visita il sito è libero di argomentare o commentare i diversi post. Se non siete iscritti a google o altro (come raffigurato) avrete la possibilità di rimanere anonimi. Si precisa di usare un linguaggio non provocatorio o insulti a persone dirette.